Notice: Undefined index: name in /home/marketing/web/thewallstreetfan.com/public_html/wp-content/plugins/qtranslate-slug-trunk/includes/class-qtranslate-slug.php on line 993
» Glossario
(CySec) Europa
www.fxoro.com
è gestita da MCA Intelifunds LTD, una società finanziaria costituita e registrata ai sensi delle leggi della Repubblica di Cipro.
Autorizzato da CYSEC, con numero di licenza 126/10.
I fondi dei clienti sono custoditi in conti bancari segregati
Membro del Fondo di Compensazione degli investitori
Si dice che una valuta si apprezza quando il suo prezzo sale in risposta alla domanda del mercato; aumento del valore di un asset.
Analisi Fondamentale
Analisi di notizie economiche e politiche con l'obiettivo di determinare i futuri movimenti del mercato finanziario.
Analisi Tecnica
Sforzo volto a prevedere i prezzi analizzando i dati del mercato, cioé i trend storici dei prezzi e le loro medie, i volumi di scambio, gli interessi aperti, ecc.
Arbitraggio
É un'operazione che consiste nell'acquistare un bene su un mercato rivendendolo su un altro mercato, sfruttando le differenze di prezzo al fine di ottenere un profitto. L'intera operazione deve essere senza alcun rischio per il trader.
Ask
Il prezzo di acquisto della valuta base. Acquistando la valuta base si investe sul rialzo della quotazione.
Ausie
Il Dollaro Australiano
B
Back Office
I dipartimenti ed i processi correlati al completamento delle transazioni finanziarie (cioè la conferma scritta ed il completamento degli scambi e la contabilità).
Banca Centrale
Un istituto governativo (o quasi-governativa) che gestisce la politica monetaria dei Paesi o delle aree economiche che condividono la medesima valuta. Ad esempio, la banca centrale degli USA è la Federal Reserve, quella europea è la BCE..
BCE - Banca Centrale Europea
La Banca Centrale dell'Unione Monetaria Europea
Bid
Il prezzo offerto perdi vendita della valuta base. Acquistando la valuta base si investe sul ribasso della quotazione.
Bilancia Commerciale
Valore delle esportazioni di un paese meno quello delle importazioni.
Bilancio dei Pagamenti
Registro delle transazioni col resto del mondo in un dato periodo di tempo.. Questi includono flussi di merci, servizi e capitali.
Broker
Un individuo, od un'azienda che fungono da intermediari, facendo incontrare acquirenti e venditori, solitamente a fronte del pagamento di una commissione.
Buba
Bundesbank, Banca Centrale Tedesca.
C
Chiusura
Processo mediante il quale uno scambio viene registrato nei libri contabili della controparte come transazione. La chiusura di scambi valutari potrebbe o meno comportare lo scambio fisico di una valuta per un'altra.
Commissione
Tariffa sulla transazione imposta da un broker.
Conto
Situazione del conto comprensiva del profitto/perdita delle posizioni aperte.
Contratti sui Futures
Impegno a scambiare beni o strumenti ad un prezzo prefissato in data futura. La differenza principale fra un Future e un Forward è che i Futures vengono scambiati in mercati regolamentati (come la Borsa.), mentre i Forwards, sono considerati contratti "Over the Counter" (OTC) quindi scambiati in mercati non regolamentati.
Controparte
La parte, banca o cliente, con la quale è compiuta la transazione.
Coppia di Valute
Le due valute che costituiscono un tasso di cambio. Ad Esempio: EUR/USD
D
Data di Esecuzione
La data in cui avviene uno scambio.
Data di Valuta
Data nella quale le controparti di una transazione finanziaria concordano di ottemperare ai reciproci obblighi,cioè scambiandosi i pagamenti. Per transazioni valutarie spot, la data di valuta corrisponde a due giorni lavorativi successivi.
Day Trading
Apertura e chiusura di una o più posizioni nella stessa sessione di scambi.
Dealer
Individuo o azienda che agisce come speculatore o controparte in una transazione.
Deficit
Saldo negativo di uno scambio o di un pagamento.
Delivery (consegna)
Effettiva consegna in cui entrambe le parti trasferiscono il possesso delle valute scambiate.
Deprezzamento
Declino del valore di una valuta dovuto a forze di mercato.
Derivato
Contratto che cambia di valore in relazione al prezzo dei movimenti di una security, di un future o di un altro strumento fisico sottostante. L'Opzione è lo strumento derivato più comune.
E
Euro
La valuta dell'Unione Monetaria Europea (UME) che ha rimpiazzato l'Unità di Conto Europea (ECU).
F
Fed - Federal Reserve
La Banca Centrale degli Stati Uniti.
Flat (Bilanciato)
Il non essere né lungo né corto equivale ad essere piatti o bilanciati. Si ha un bilancio piatto se non ci sono posizioni o se queste si annullano a vicenda.
FOMC - Comitato Federale per il Libero Mercato
Comitato monetario della Federal Reserve.
Forex - Cambio Estero
Il simultaneo acquisto di una valuta e vendita di una seconda valuta in un mercato Over The Counter.
Forward
Il tasso di cambio prefissato per un contratto in valuta estera da chiudere in data futura, basato sul differenziale del tasso d'interesse delle due valute coinvolte.
Forward Rate Agreement (F.R.A.)
Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare di liquidità.
G
G5
I cinque paesi più industrializzati: USA, Germania, Giappone, Francia, Regno Unito.
G7
I sette paesi più industrializzati: USA, Germania, Giappone, Francia, Regno Unito, Canada, Italia.
GDP - Prodotto Interno Lordo (PIL)
Ordine impartito per vendere o comprare ad un prezzo stabilito. Il GTC rimane in essere finché non viene eseguito o cancellato.
GNP - Prodotto Nazionale Lordo (PNL)
Prodotto interno lordo più introiti di investimenti o lavoro all'estero.
Grafico a barre
Tipo di grafico che consiste di quattro punti significativi: i prezzi altimassimo e bassiminimo, che formano la barra verticale, il prezzo d'apertura, che è marcato concontraddistinto da una piccola linea orizzontale sul lato sinistro della barra, ed il prezzo di chiusura, che è marcato concontraddistinto da una piccola linea orizzontale sul lato destro della barra.
Grafico a Candela
Grafico che indica le variazioni di scambio nell’intervallo scelto e mostra i prezzi di apertura e chiusura dello stesso intervallo. Se il prezzo d'apertura è maggiore di quello di chiusura, il rettangolo fra i due prezzi sarà verde (o nero) . Se il prezzo di chiusura è maggiore di quello d'apertura, il rettangolo sarà rosso (o bianco).
GTC - Valido fino alla Cancellazione
Ordine impartito ad un Dealer di vendere o comprare ad un prezzo stabilito. Il GTC rimane in essere finché non viene eseguito o cancellato.
H
Hedge
Posizione o combinazione di posizioni che riducono il rischio della posizione primaria.
High/Low
Solitamente il prezzo di scambio più alto e più basso per lo strumento interessato nell'attuale giornata di contrattazioni.
I
Indicatori Principali
Variabili economiche che si ritiene possano predire la futura attività economica (come Disoccupazione, Prezzi al Consumo, Prezzi all'Ingrosso, Reddito Personale, Tassi di Interesse, Tasso di Sconto, e tasso sui Fondi Federali).
Inflazione
Condizione economica in cui si verifica un aumento dei beni di consumo, che erode conseguentemente il potere d'acquisto.
Intervento
Azione intrapresa da parte di una banca centrale per influenzare il valore della propria valuta entrando nel mercato. L'intervento coordinato è un'azione intrapresa da un certo numero di banche centrali per controllare i tassi di cambio.
K
Kiwi
Il Dollaro Neozelandese.
L
Leva finanziaria
Altrimenti detto margine. Rapporto fra l’importo utilizzato per aprire una transazione e l’importo della transazione stessa.
Libor - Tasso Offerto dalla London InterBank
Tasso Offerto dalla London InterBank Le grandi banche internazionali usano il LIBOR quando prendono capitali in prestito da altre banche.
Liquidità
Abilità di un mercato di accettare grosse transazioni con minimo impatto o nessun impatto sulla stabilità dei prezzi.
Livelli di Supporto
Tecnica usata nelle analisi tecniche che indica un limite massimo e minimo per i prezzi, raggiunti i quali il tasso di cambio si corregge automaticamente. Contrario della resistenza.
Long (lungo)
Acquisto di una merce, strumento finanziario o valuta il cui apprezzamento produce profitti all’investitore. In contrasto con Short (Corto)
Loonie
Il Dollaro Canadese.
Lotto
Unità di misura dell'ammontare dello scambio. A questo valore corrisponde sempre un numero intero.
M
Margine
L'interesse richiesto che un investitore deve depositare per garantire una posizione.
Margine Iniziale
Deposito iniziale di capitali richiesti come garanzia per aprire una posizione.
Market Maker
Intermediario finanziario che quota regolarmente prezzi sia di domanda che offerta e che è pronto a scambiare qualsiasi strumento finanziario.
Mercato Orso
Mercato contraddistinto da un periodo prolungato di prezzi in calo, accompagnato da un diffuso pessimismo.
Mercato Toro
Mercato contraddistinto da un periodo prolungato di prezzi in aumento. (Contrario del mercato orso)
O
OCO - L'uno Cancella l'Altro
Ordine contingente in cui l'esecuzione di una parte dell'ordine cancella
Opzioni
Accordo che permette al portatore di avere l'opzione di comprare/vendere una specifica security ad un certo prezzo entro un certo tempo. Due tipi di azioni - call e put. Una call è il diritto di comprare mentre una short è il diritto di vendere. Le opzioni call e put possono essere scritte o comprate.
Ordine
Un ordine è un'istruzione di scambio, data da un cliente ad un broker. Un ordine può essere impartito ad un prezzo specifico od al prezzo di mercato. Inoltre, può essere valido fino alla sua esecuzione o fino alla chiusura delle contrattazioni.
Ordine di Mercato
Ordine di comprare/vendere al miglior prezzo disponibile quando l'ordine raggiunge il mercato.
Ordine Stop Loss
Ordine che chiude la transazione ad un tasso di cambio predeterminato o apre una transazione ad un prezzo peggiore del prezzo attuale.
P
Posizione
Una posizione è uno scambio espresso in termini di acquisto o vendita. Può riferirsi ad una somma di valuta posseduta o dovuta da un investitore.
Posizione Aperta
Uno scambio attivo con relativi profitti & perdite non realizzati, che non è stato bilanciato da uno scambio uguale ed opposto.
Posizione Chiusa
Esposizioni in valute straniere che non esistono più. Il processo di chiusura di una posizione consiste nel vendere o comprare un certo quantitativo di valuta per controbilanciare lo stesso importo della posizione aperta.
Posizione Corta
Posizione d'investimento che beneficia di un calo nel prezzo di mercato. Quando la valuta base viene venduta, la posizione è detta "corta"
Posizione Lunga
Posizione che guadagna se aumenta il prezzo del mercato. Quando la valuta base viene comprata, la posizione è detta "lunga"
Posizione overnight
Scambio che rimane aperto fino al successivo giorno di contrattazione.
Prezzo Spot
L'attuale prezzo di mercato. La chiusura di transazioni spot avviene solitamente entro due giorni lavorativi.
Prime Rate USA
Tasso d'interesse al quale le banche USA concedono prestiti ai loro migliori e più importanti clienti.
Punti Forward
Il numero di pips aggiunti o sottratti dall'attuale tasso di cambio per calcolare un prezzo forward.
Punti, Pips
Termine usato nel mercato valutario per rappresentare la più piccola variazione incrementale che un tasso di cambio possa subire. A seconda dele coppie di valute, normalmente un punto base (0.0001 nel caso di EUR/USD, GBD/USD, USD/CHF e 0.01 nel caso di USD/JPY).
Q
Quotazione
Prezzo di mercato indicativo; mostra inoltre l’High Bid (il prezzo Bid più alto di giornata) e Low Ask il prezzo più basso per un bene in un dato momento.
R
Rally
Un recupero del prezzo dopo un periodo di calo.
Range (Intervallo)
Differenza fra il prezzo più alto e quello più basso di uno strumento registrato nel corso di una sessione di trading.
Resistenza
Termine utilizzato nell'analisi tecnica che indica uno specifico livello di prezzo che una valuta non riesce a superare. Il reiterato mancato superamento di quel prezzo produce un andamento che può essere generalmente rappresentato da una linea retta.
Rischio Valutario
Rischio di incappare in perdite risultanti da una variazione avversa dei tassi di cambio.
Roll-over
Processo in cui la chiusura di uno scambio è spostato in avanti ad una data successiva. Il costo di questo processo è basato sul differenziale fra i tassi d'interesse delle due valute.
S
Saldo Conto
Situazione del conto escluso profitto/perdita delle posizioni aperte.
Short (Corto)
Andare 'corti' significa aver venduto uno strumento senza effettivamente possederlo, ed avere una posizione corta con l'aspettativa che il prezzo diminuisca cosicché possa essere riacquistata in seguito per trarne un profitto.
Spot
Transazione che avviene immediatamente, ma in cui i fondi passano di mano entro due giorni dall'accordo.
Spread
Differenza fra prezzo Bid e prezzo Ask; usato per misurare la liquidità del mercato. Spread più bassi solitamente significano maggiore liquidità.
Svalutazione
Aggiustamento deliberato verso il basso del prezzo di una valuta, di norma dopo un annuncio ufficiale.
Swap di valute
Contratto stipulato fra due controparti che si scambiano nel tempo un flusso di pagamenti denominati in due diverse valute. Si pone quale scambio a pronti di una determinata valuta e nel contempo uno scambio dello stesso importo, ma di segno opposto, a una data futura prestabilita.
T
Tassi Interbancari
Tassi di cambio ai quali le banche internazionali quotano per altre grandi banche internazionali.
Tasso di Cambio Fisso (Tasso Rappresentativo)
Tasso di cambio ufficiale fissato dalle autorità monetarie per una o più coppie di valute.
Tick
Minima variazione di prezzo, al rialzo o al ribasso.
Tom/Next
Operazione di swap o deposito di mercato monetario o valutario in cui la data di decorrenza coincide con il giorno lavorativo successivo a quello corrente mentre quella di scadenza con il giorno lavorativo seguente.
V
Valuta
Qualsiasi tipo di denaro emesso da un governo o da una banca centrale, avente corso legale e costituente la base degli scambi.
Valuta Base
In inglese Base Currency. É la valuta di sinistra che compare nella coppia; quella a destra invece viene denominata “valuta secondaria”. La quotazione che appare indica il valore in valuta secondaria di un’unità di valuta base.
Volatilità
La volatilità rappresenta la misura della correlazione tra variazione del rendimento del titolo rispetto al mercato di riferimento. All'alta volatilità è associato un alto grado di rischio.
Volume
La somma dei contratti scambiati in un dato intervallo di tempo.
Il Trading su FOREX / CFD comporta un notevole rischio di perdita dell'intero investimento.
Leggi di più